Sensori Gas

I sensori Qbit per la rivelazione di gas in tracce adottano la tecnologia NDIR (Non Dispersive InfraRed). Questa tecnologia si basa sulla misura dell’assorbimento ottico su alcune bande I.R. caratteristiche di ogni singolo gas. Grazie alla loro “impronta spettrale” unica, i gas attivi nell’infrarosso possono essere rilevati con elevata precisione. I sensori NDIR sono ideali per la misura di composti come CO, CO2, H2O, CH4 ,idrocarburi (CnHm), gas refrigeranti e anestetici, risultando la scelta preferita nei processi in cui è richiesta un’analisi accurata,rapida e selettiva.

Principio di funzionamento di un sensore gas NDIR

I sensori Qbit utilizzano sorgenti infrarosse a banda larga per illuminare una cella di misura. All’estremità opposta della cella, un rivelatore termico dotato di filtro interferenziale, rileva selettivamente la radiazione residua. L’energia assorbita dal gas target è proporzionale alla sua concentrazione, secondo la legge di Lambert-Beer. L’elettronica di elaborazione amplifica e interpreta i segnali rilevati, fornendo valori di misura precisi e affidabili.

Serie Qbit

Qbit produce quattro linee di sensori gas: la serie LS mirata alla ricerca di fughe, la serie E per misure industriali o ambientali, la serie C per l’analisi di purezza di gas e la serie LV per misure dinamiche di concentrazione per applicazioni biomedicali. I sensori gas della serie LS e LV sono stati progettati per ottenere sensibilità e velocità di risposta ottimali e per questo non sono dotati di un canale di riferimento. Conseguentemente devono essere utilizzati adottando una procedura di calibrazione (background detection o misura della radiazione di fondo). I sensori serie E e C sono dotati di un canale di riferimento e posso correggere i disturbi di misura legati a variazioni di temperatura, pressione o umidità relativa nel gas campionato, dunque si prestano a misure su lunghi intervalli di tempo senza necessità di ricalibrazione.

Serie LS

ensore NDIR per la rilevazione precisa di gas, tecnologia a infrarosso non dispersivo

I sensori della serie LS sono sviluppati per la ricerca di fughe di gas per il settore dei collaudi industriali. Vengono utilizzati in genere in strumenti che operano con metodo “sniffer” aspirando il gas selettivamente in zone …

Serie LV

ensore NDIR per la rilevazione precisa di gas, tecnologia a infrarosso non dispersivo

I sensori della serie LV sono sviluppati per applicazioni biomedicali in cui risulta necessario misurare una evoluzione dinamica nella concentrazione di un gas.  Per ottenere massima velocità di risposta …

Serie E

ensore NDIR per la rilevazione precisa di gas, tecnologia a infrarosso non dispersivo

I sensori della serie E sono sviluppati per rivelazione di gas in ambienti chiusi o vicino a sorgenti inquinanti. Sono progettati per una rivelazione continua di lunga durata per questo devono garantire una buona …

Serie C

Sensore gas NDIR alta concentrazione

I sensori della serie C sono sviluppati per la misura veloce ed allo stesso tempo precisa di concentrazione in applicazioni di gas-analisi. Essendo pensati per una rivelazione continua di durata prolungata nel tempo …

Benefit dei sensori gas Qbit

  • Durata  Grazie all’impiego di emettitori termici MEMS di ultima generazione, garantiamo prestazioni ottimali senza compromettere la longevità del dispositivo. I sensori Qbit sono progettati per durare molti anni.

  • Velocità Il tempo di risposta può raggiungere gli 0,5 secondi, grazie a componenti optoelettronici ad alta velocità e a innovativi algoritmi di elaborazione del segnale.

  • Robustezza I sensori Qbit sono stati testati con successo in molte applicazioni diverse, operando in condizioni termiche e meccaniche impegnative.

  • Scalabilità Attraverso la tecnologia NDIR è possibile rilevare con precisione diversi gas, con concentrazioni che spaziano dal livello di ppm fino alla percentuale.

Overview Gas misurabili

CO2

Diossido di carbonio

CO

Monossido di carbonio

CH4

Metano

CnHm

Idrocarburi

R600

Butano

R1234yf

Refrigerante

SF6

Esafluoruro di zolfo

NH3

Ammoniaca

SO2

Diossido di zolfo

N2O

Protossido di azoto

NOVEC

4710

5110

Contattaci per altri gas

FAQ

I sensori gas NDIR offrono elevata selettività, lunga durata di funzionamento, bassa manutenzione e ridotto consumo energetico. A differenza dei sensori elettrochimici, non richiedono la sostituzione di componenti, garantendo anni di operatività affidabile.

I sensori NDIR sono in grado di rilevare un’ampia gamma di gas, tra cui CO, CO₂, CH₄, C₂H₆, C₃H₈, C₄H₁₀, C₂H₄O, C₂H₂, C₂H₄, SF₆, NH₃, SO₂, NO, NO₂, N₂O, oltre a numerosi refrigeranti come R134, R404, R407, R410, R22, R1234yf, e composti come Novec 4710, Novec 5110, SO₂F₂ e SOF₂, rendendoli ideali per applicazioni ambientali, industriali e di sicurezza. Alcuni gas non sono  rilevabili con tecnologia NDIR,  ad esempio i gas nobili (He, Ne, Ar, Kr, Xe) e le molecole biatomiche elementari (H₂, N₂, O₂, ecc.)

E’ possibile misurare simultaneamente fino a 4 o 8 gas diversi, assicurando sempre un’analisi precisa e affidabile in numerose applicazioni industriali, ambientali,biomedicali e nel settore automotive.

I sensori possono essere ottimizzati in termini di tempo di risposta, range di misura, sensibilità e intervalli di calibrazione. Il diagramma seguente illustra le principali caratteristiche di ogni serie

Descrizione serie sensori gas ndir qbit

Descrizione serie sensori gas NDIR qbit

Dal punto di vista elettrico, i sensori possono essere alimentati a 5 VDC o 24 VDC e le interfacce di comunicazione disponibili sono UART TTL, RS232, MODBUS, Bluetooth o uscita analogica 4–20 mA. A seconda dell’applicazione, alcuni sensori richiedono di garantire un flusso d’aria stabile all’interno della cella ottica.

Per configurazioni specifiche o supporto, contattare l’ufficio tecnico  (tech@qbit-optronics.com)

Sì, grazie al software disponibile nella sezione dedicata del sito web, è possibile effettuare una diagnostica remota dei sensori gas. Inoltre, è possibile modificare i parametri operativi del sensore in base alle specifiche esigenze dell’applicazione in cui viene impiegato